I Fondi Interprofessionali sono organismi promossi da associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali, a cui le aziende possono liberamente iscriversi richiedendo all’INPS che venga loro trasferito il versamento obbligatorio dello 0,30% per ogni dipendente che dal 2004 ogni azienda versa.
L’iscrizione ad un Fondo interprofessionale consente alle aziende di richiedere contributi per finanziare la formazione dei propri dipendenti.
I Fondi Paritetici Interprofessionali, investendo in formazione, sono nel contesto economico attuale, uno degli strumenti più efficaci per dare nuova linfa alle aziende; sono infatti, un utile strumento di finanziamento a costo zero per le imprese di qualsiasi settore per potenziare la preparazione dei propri dipendenti accedendo a percorsi formativi strutturati.
British Institutes fornisce assistenza alle aziende avendo maturato negli anni una consolidata esperienza e capacità di affiancare le imprese nella presentazione e gestione di Piani Formativi Aziendali attraverso i Fondi Interprofessionali. Si occupa della loro progettazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione.
I PRINCIPALI FONDI SU CUI OPERIAMO ATTUALMENTE SONO:
- FONDIMPRESA (CONSULTA IL CATALOGO)
- FOR.TE. – Fondo per la formazione continua del terziario
- FONDIRIGENTI
- FONDIR – Fondo per la formazione continua dei dirigenti del terziario
- FONDOPROFESSIONI – Fondo per la formazione continua negli Studi Professionali
- FOR.TER. – Fondo per la formazione continua dei lavoratori dipendenti nelle imprese del settore terziario
- FON.AR.COM – Fondo per la formazione continua nei comparti del terziario, dell’artigianato e delle piccole e medie imprese
- FON.COOP – Fondo per la formazione continua nelle imprese cooperative